Attività fisica adattata (A.F.A.)

movimento è salute

Centro riconosciuto di Attività Fisica Adattata

Palestra etica sicura

sedute individuali e di gruppo

MALATTIE NEURO DEGENERATIVE

Parkinson

OBIETTIVI: mantenimento dell’equilibrio e conseguente diminuzione del rischio cadute. miglioramento della coordinazione e del controllo muscolare. mobilizzazione delle articolazioni. mantenimento dell’autonomia motoria nella vita quotidiana. preservare la mimica facciale.

Alzheimer e Demenza senile

OBIETTIVI: rallentamento del declino delle funzioni cognitive. ritardare la perdita dell’autonomia funzionale. contrastare la depressione. migliorare la qualità e quantità del sonno. ridurre i disturbi comportamentale (agitazione. irrequietezza. etc).

Fibromialgia

OBIETTIVI: mantenimento di tono. allungamento. forza muscolare ed efficienza cardio circolatoria. prevenire l’inattività e ridurre la sintomatologia dolorosa.

patologie muscolo-scheletriche

Lombalgia

OBIETTIVI: diminuzione del dolore attraverso lavori equilibrati di tonificazione ed allungamento con rinforzo della parete toraco-addominale.

Cervicalgia

OBIETTIVI: miglioramento della mobilità e riequilibrio posturale finalizzati alla prevenzione di irrigidimenti. cefalee. vertigini e sintomatologie connesse.

Coxalgia (patologie dell’anca)

OBIETTIVI: riduzione del dolore in persone con protesi. diagnosi artrosiche e traumi. ripristino del tono muscolare e recupero del movimento articolare.

Conalgia (patologie del ginocchio)

OBIETTIVI: rinforzo della muscolatura degli arti inferiori per stabilizzare l’articolazione. recupero funzionale post-infortunio. intervento. fenomeni degenerativi.

disordini metabolici

Diabete

OBIETTIVI: miglioramento dei corretti valori di riferimento attraverso lavori aerobici a intensità lieve-moderata per sollecitare la risposta metabolica.

Obesità

OBIETTIVI: controllo e riduzione del peso corporeo attraverso esercizio fisico praticato con continuità per raggiungere adattamenti fisiologici che riducono il rischio di problematiche cardio-circolatorie.

Patologie Cardio-Respiratorie

OBIETTIVI: ricondizionamento delle capacità aerobiche dell’ utente in patologie croniche o acute in fase di remissione (bronchite cronica. enfisema. asma etc).

Benefici dell’attività fisica adattata:
miglioramenti globali dello stato di salute e della qualità di vita.

Come creare uno perfetta sinergia tra l’utente e la sua quotidianità

Migliorare, attraverso la condivisione, lo stato psico-fisico dell’utente e prevenire l’isolamento

Riduzione del dolore
e recupero funzionale dell’attività motoria di base

Miglioramento dei valori fisiologici
e dell’autostima

il personale

Personale qualificato selezionato

  • Chinesiologi laureati in scienze motorie, professionisti del movimento
  • osteopati, specializzati nella terapia manuale incentrata sulla salute globale della persona
  • Fisioterapisti, esperti nella prevenzione, cura, riabilitazione delle patologie motorie

collaboratori

Collaborazioni con professionisti come

  • Medico di base
  • Neurologo
  • Cardiologo
  • Dietista
  • Logopedista
  • Psicologo
  • Musicoterapeuta
  • Danzaterapeuta

palestra studio del movimento – attività fisica adattata

Posizione in centro paese
Ampio parcheggio
Piano terra, nessuna barriera architettonica
Ampi e numerosi spazi e sale di allenamento
Macchinari di ultima generazione Technogym
Attrezzature biomedicali Tecnobody
Punto ristoro accogliente e luminoso con sala d’attesa

Siamo soddisfatti e gratificati dai risultati raggiunti, nonché entusiasti e stimolati per il proseguimento del lavoro, l’ampliamento dell’organizzazione ed i progetti futuri.

L’obiettivo a lungo termine è quello di diventare un punto di riferimento a livello non solo provinciale, ma anche regionale, per le persone affette da patologie e per i loro familiari.